Vitalba – Clematis vitalba L.

Clematis vitalba 1

Nota come vitalba e clematide, è un’infestante diffusa in tutta Italia, cresce nei luoghi abbandonati, presso muri e siepi, ed è tipica dei boschi di caducifoglie.

La vitalba è una pianta perenne rampicante, con fusto lianoso e legnoso.

Le foglie sono opposte, imparipennate e di forma lanceolata o ovale, con margine intero o dentellato, e caduche d’inverno.

Fiorisce da giugno ad agosto, i fiori sono bianchi, senza petali e riuniti in pannocchie.
I frutti sono poli-acheni pelosi con lunghe appendici piumose.

L’utilizzo della vitalba a scopo farmaceutico è caduto in disuso col tempo, poiché le saponine e gli alcaloidi contenuti nella pianta sono caustici e irritanti. Applicate sulla pelle, le sue foglie provocano ustioni e ulcere, per questo veniva utilizzata dai mendicanti, da cui il nome popolare “erba dei cenciosi”.

Le parte commestibili della pianta sono i giovani germogli, in quanto presentano in minima quantità le sostanze tossiche presenti nella pianta: si possono cuocere e utilizzare come ingrediente dentro frittate e zuppe, oppure possono essere consumati da soli con olio, sale e limone.

 

Clematis vitalba 5